Blog Kabayan Remit
domanda di visto schengen domanda di visto schengen

Come richiedere un visto Schengen

Andare in giro per l'Europa può essere un sogno per molti filippini. Tuttavia, questo sogno può facilmente diventare realtà se si supera con successo la richiesta del visto Schengen.

Ma prima di iniziare a presentare la domanda, è necessario capire cos'è un visto Schengen e cosa vi permette di fare.

Che cos'è un visto Schengen?

Il visto Schengen è un documento che consente di soggiornare in qualsiasi Paese dell'Unione Europea. Zona Schengen per un massimo di 90 giorni in un periodo di sei mesi.

Con questo visto è possibile entrare e uscire da uno qualsiasi dei 26 Paesi Schengen, consentendo di fare viaggi di più giorni attraverso i confini, assaggiando le prelibatezze e visitando i monumenti storici lungo il percorso.

Quali sono i Paesi Schengen?

Ora che sapete cos'è un visto Schengen, dovete pianificare la vostra destinazione. Ci sono 26 Paesi Schengen che vi permetteranno di viaggiare facilmente attraverso i loro confini.

Elenco dei paesi Schengen

AustriaFranciaLettoniaNorvegiaSvezia
BelgioGermaniaLiechtensteinPoloniaSvizzera
Repubblica CecaGreciaLituaniaPortogallo
DanimarcaUngheriaLussemburgoSlovacchia
EstoniaIslandaMaltaSlovenia
FinlandiaItaliaPaesi BassiSpagna

Ci sono anche molti altri Paesi che si possono visitare con un visto Schengen valido.

Paesi non Schengen che si possono visitare con un visto Schengen

AlbaniaBulgariaGeorgiaMontenegroSerbia
Antigua e
Barbuda
ColombiaGibilterraNord
Macedonia
Turchia
BielorussiaCroaziaKosovoRomania
Bosnia e
Erzegovina
Nord
Cipro
MessicoSao Tomè
e Principe

Per questi Paesi non appartenenti all'area Schengen, il numero di giorni di permanenza dipende dal luogo in cui si viaggia e dal Paese di cittadinanza. Assicuratevi di controllare il regole di viaggio di ogni località prima di definire l'itinerario.

Chi deve presentare una domanda di visto Schengen?

Tutti i cittadini filippini che intendono recarsi in uno dei Paesi Schengen devono compilare una domanda di visto Schengen.

Le uniche persone provenienti dalle Filippine che sono esentate dal richiedere un visto Schengen sono:

  • Cittadini di Paesi Schengen che vivono attualmente nelle Filippine
  • I residenti nelle Filippine che sono cittadini di Paesi che hanno accordi di esenzione dal visto con i Paesi Schengen. Come ulteriore livello di sicurezza, i cittadini dei Paesi che hanno accordi di esenzione dal visto con i Paesi Schengen devono inserire le loro informazioni nel modulo di registrazione. Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS), che valuta i loro dati e determina se sono idonei ad entrare nei paesi Schengen.

I filippini con doppia cittadinanza devono utilizzare il loro passaporto non filippino per viaggiare, per essere esentati dall'obbligo del visto Schengen.

Quali sono i tipi di visto Schengen?

Che siate studenti filippini o diplomatici, è necessario ottenere un visto Schengen specifico a seconda di ciò che farete nella zona Schengen.

Questi sono:

  • Visto per affari - Per i viaggiatori che si recano in un Paese Schengen per condurre affari
  • Visto turistico - Per i viaggiatori che desiderano visitare la zona Schengen per turismo
  • Visto culturale - Per gli operatori culturali, gli atleti, le troupe cinematografiche o i fedeli che desiderano visitare lo spazio Schengen per esibirsi, girare un film, gareggiare o partecipare a un evento religioso.
  • Visto di transito aeroportuale Per i viaggiatori che devono solo prendere la coincidenza in un aeroporto Schengen
  • Visto di transito per i marittimi - Per i marittimi che pianificano un viaggio di cinque giorni attraverso i paesi Schengen e verso la loro destinazione al di fuori della zona Schengen
  • Visto per visite ufficiali - Per i viaggiatori che sono stati invitati nello spazio Schengen per consultazioni, negoziati, programmi di scambio e altri eventi intergovernativi.
  • Visto medico - Per i viaggiatori che devono soggiornare in un paese Schengen per un massimo di 90 giorni per ricevere cure mediche
  • Visto per studenti - Per i viaggiatori che studieranno nello spazio Schengen per tre mesi

Quando devo ottenere un visto Schengen?

La domanda di visto Schengen deve essere presentata almeno 15 giorni prima del viaggio, ma non prima di sei mesi dalla partenza.

Se siete filippini che vivono già in Europa e la vostra famiglia ha intenzione di venirvi a trovare, potrebbe impiegare meno tempo per ottenere i loro visti se:

  • Siete già cittadini di un paese membro dell'Unione Europea o di un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE)
  • Siete cittadini dell'Unione Europea o dei Paesi EAA che vivono o si recano in un altro Stato Schengen diverso da quello di cui avete la cittadinanza
  • La vostra famiglia vi accompagnerà o incontrerà in uno Stato Schengen

Tuttavia, se non soddisfate questi criteri, dovrete pianificare e preparare accuratamente l'intero viaggio.

Pensate a quanto segue:

  • Quali paesi Schengen visiterete?
  • Cosa c'è nel vostro itinerario di viaggio?
  • Di che tipo di visto Schengen avete bisogno?
  • Avete tempo e fondi sufficienti per raccogliere tutti i documenti necessari per la richiesta di un visto Schengen?

È bene iniziare a considerare queste domande fin dalle prime fasi di pianificazione del viaggio per rendere il processo il più semplice possibile.

Come si ottiene un visto Schengen?

Per presentare la domanda di visto Schengen, è necessario recarsi presso l'ufficio consolare del Paese che si intende visitare.

Se visiterete più di un Paese, dovrete presentare la domanda presso l'ufficio consolare del Paese in cui soggiornerete più a lungo.

Ma cosa succede se avete diviso il vostro tempo di viaggio in parti uguali tra diversi Paesi Schengen? Non preoccupatevi, tutto ciò che dovrete fare è presentare la domanda di visto presso l'ufficio consolare del primo Paese in cui entrerete.

Ricordate che questi consolati devono essere già presenti nel Paese in cui vivete attualmente. Se il Paese che desiderate visitare non ha un ufficio consolare nella vostra zona, chiamate il Ministero degli Affari Esteri o l'Ufficio Immigrazione del Paese.

Per sapere se la destinazione di viaggio dei vostri sogni ha un ufficio consolare nella vostra località, consultate questo elenco completo di Consolati dei paesi Schengen in tutto il mondo.

Di quali documenti ho bisogno per la mia domanda di visto Schengen?

In generale, per completare la domanda di visto Schengen sono necessari i seguenti documenti:

  • Passaporto filippino valido - Assicurarsi di avere un passaporto valido prima di richiedere un visto Schengen.
  • Due copie di una vostra foto recente - Le foto non devono risalire a più di sei mesi fa; evitate di sorridere nella foto e di guardare dritto verso la macchina fotografica.
  • Prova di vivere nelle Filippine - Può trattarsi di una copia della carta d'identità nazionale o del visto per residenti permanenti.
  • Una copia dell'itinerario - L'itinerario deve elencare i numeri dei voli da e per la zona Schengen, le date di ingresso e di uscita e i Paesi che si intende visitare.
  • Assicurazione sanitaria - Dovreste avere una copertura di almeno 30.000 euro in caso di emergenza. Per un elenco delle compagnie di assicurazione Schengen accreditate nelle Filippine, clicca qui
  • Prova di alloggio - Dimostrare di aver prenotato un albergo, affittato un appartamento o di essere stati invitati a soggiornare in una casa nella zona Schengen.
  • Prova dei fondi - Preparate gli estratti conto bancari, gli estratti conto della carta di credito, le buste paga o qualsiasi altra prova che dimostri che siete in grado di pagare l'intero viaggio.
  • Lettera di presentazione - Spiegate perché e per quanto tempo intendete visitare la zona Schengen ed elencate i Paesi che visiterete insieme ad altri dettagli pertinenti sul vostro viaggio.
  • Tassa di iscrizione - La richiesta di visto Schengen per un adulto costa circa 80 euro o circa 5.200 euro. Per i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, il costo è di 40 euro, pari a circa 2.600 euro.

A seconda del vostro lavoro nelle Filippine, dovrete preparare anche i seguenti documenti:

  • Per i dipendenti
    • Il vostro contratto di lavoro
    • L'estratto conto bancario degli ultimi sei mesi
    • Una lettera del vostro capo che vi concede le ferie
    • Il vostro ultimo Dichiarazione dei redditi
  • Per i proprietari di aziende
    • Prova della registrazione e delle licenze aziendali
    • Un estratto conto bancario recente dell'azienda
    • L'ultima dichiarazione dei redditi
  • Per gli studenti
    • Prova di iscrizione
    • Una lettera di non obiezione da parte della scuola in cui si dichiara che si tornerà a casa per completare il corso dopo il viaggio.
  • Per i pensionati
    • L'estratto conto della pensione degli ultimi sei mesi
  • Se siete disoccupati e sposati con un cittadino dell'UE
    • Il certificato di lavoro del coniuge
    • Il passaporto valido del coniuge
    • Il certificato di matrimonio

Inviare denaro dall'Europa alle Filippine

Se siete lavoratori filippini all'estero e vivete già nella zona Schengen, potreste voler inviare del denaro alla vostra famiglia in patria per aiutarla a visitare il vostro paese. Proteggete i vostri fondi e utilizzate un'applicazione di trasferimento di denaro sicura come Kabayan Remit per assicurarvi che il denaro guadagnato con fatica arrivi alle persone giuste.

Presto lanceremo le nostre operazioni in Europa, il che significa che gli OFW che lavorano in questi Paesi possono godere di commissioni molto basse e tassi di cambio competitivi quando inviano denaro nelle Filippine.

Per saperne di più sui vantaggi di cui potete godere quando inviate denaro con Kabayan Remit, clicca qui.



Commenti:

I commenti sono chiusi.

it_ITIT